

Falanghina g.g.A. Beneventano
5,40 € Inklusive Mehrwertsteuer
Falanghina IGP Beneventano: ein Weißwein von strohgelber Farbe mit grünlichen Reflexen, der ein fruchtiges Bouquet mit zarten Noten von Banane und Ananas verströmt. Leicht säuerlich, aber ausgewogen, eignet er sich perfekt für gesellige Momente, zu Fischgerichten, Krustentieren und leichten Spezialitäten, gekühlt serviert bei 8-10°C.
Abstufung |
12,5% |
---|---|
Zertifizierungen |
G.G.A. |
Format | |
Leitung | |
Weintrauben |
Falanghina 100% |
Farbe |
Strohgelb |
Parfüm |
Fruttato con sentori di banana e ananas |
Geschmack |
Leggermente acidulo ma equilibrato |
10 vorrätig
Falanghina g.g.A. Beneventano
Un’eccellenza che incarna l’anima dei Colli Urbis – La Falanghina g.g.A. Beneventano è molto più di un semplice vino bianco: è un autentico racconto di territorio, tradizione e passione. Coltivata con cura sulle colline che circondano la storica città di Benevento, questa varietà di uva rappresenta la purezza e la raffinatezza di un terroir unico, dove il calore del sole mediterraneo e la fertilità delle terre vulcaniche si traducono in un nettare di grande personalità e fascino.
Seine Farbe giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli anticipa un profumo intenso e avvolgente, dominato da note fruttate di banana e ananas, arricchite da delicati sentori floreali che evocano i fiori di campo e i frutteti della zona. Al palato, la Falanghina si presenta con una sensazione secca e delicatamente acidula, equilibrata e di buona persistenza. La sua freschezza naturale e la sua mineralità sottolineano il legame profondo con il suolo vulcanico, che dona al vino un carattere unico e riconoscibile.
Prodotto esclusivamente con uve di Falanghina 100%, questo vino si distingue per la sua capacità di esprimere l’autenticità del territorio campano, mantenendo un’equilibrata eleganza e un carattere vivace. La sua versatilità lo rende ideale in molteplici occasioni, dalla convivialità di un aperitivo alle cene più raffinate, dove accompagna splendidamente piatti di pesce, crostacei e pietanze delicate della tradizione mediterranea.
Geschichte und Territorium
Il vigneto della Falanghina nel Beneventano affonda le sue radici in una tradizione secolare, tramandata di generazione in generazione. La coltivazione di questo vitigno risale all’epoca romana, quando i vini di questa zona erano apprezzati per la loro freschezza e finezza. Oggi, grazie a tecniche di produzione rispettose dell’ambiente e a una cura maniacale delle uve, il risultato è un vino capace di raccontare attraverso il suo bouquet e il suo gusto il cuore pulsante di questa terra ricca di storia e cultura.
Consigli di servizio e abbinamenti
- Servire a una temperatura di 8-10°C per valorizzare al massimo il suo profilo aromatico.
- Perfetto con piatti di pesce, crostacei, frutti di mare e antipasti leggeri.
- Ideale anche come aperitivo, accompagnato da stuzzichini e formaggi freschi.
FAQ
1. Qual è la migliore temperatura di servizio?
Si consiglia di gustare la Falanghina a circa 8-10°C, per apprezzarne appieno la freschezza e i sentori aromatici.
2. Zu welchen Gerichten passt es am besten?
È ideale con piatti di pesce, crostacei, frutti di mare e antipasti delicati. La sua eleganza si sposa perfettamente con le specialità della cucina mediterranea.
3. Welches sind die wichtigsten organoleptischen Merkmale?
Il vino presenta un colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli, un profumo fruttato con sentori di banana e ananas, e un gusto secco, fresco e delicatamente acidulo, con buona persistenza.