Falanghina IGP Lazio
3,90 € IVA Inclusa
Falanghina IGP Lazio: un vino dal colore giallo paglierino, che sprigiona un profumo fruttato e un gusto persistente ed equilibrato. Perfetto per momenti di convivialità, si distingue per la sua freschezza e delicatezza, ideale da gustare fresco in compagnia di piatti di pesce e crostacei.
Gradazione |
11,5% |
---|---|
Profumo |
Fruttato |
Gusto |
Persistente ed equilibrato |
Colore |
Giallo paglierino scarico |
Uvaggio |
Falanghina 100% |
Annata | |
Linea | |
Formato | |
Certificazioni |
IGP |
Disponibile
Falanghina IGP Lazio
Un’elegante espressione del cuore del Lazio – La Falanghina IGP Lazio rappresenta l’incarnazione della tradizione vinicola di questa regione ricca di storia e cultura. Coltivata con cura sulle fertili terre del Lazio, questa varietà di uva bianca si distingue per la sua capacità di trasmettere il carattere autentico del territorio, offrendo un vino che incanta con la sua semplicità raffinata e la sua personalità vibrante.
Il suo colore giallo paglierino scarico anticipa un profumo caratteristico e fruttato, che richiama note di agrumi e mela verde, evocando le giornate di sole che riscaldano le vigne. Al palato, si presenta con un gusto secco, delicato e persistente, equilibrato da una lieve freschezza che invita a gustarlo in tutta la sua purezza. La sua naturale eleganza lo rende un vino versatile, capace di accompagnare momenti di convivialità e raffinate cene a base di pesce e delicati antipasti.
Il territorio e la storia
Le vigne che danno vita alla Falanghina IGP Lazio si trovano in un territorio ricco di storia, dove il paesaggio collinare e i terreni calcarei contribuiscono a creare un microclima ideale per la maturazione di uve di alta qualità. La tradizione di questo vitigno nel Lazio affonda le sue radici in tempi antichi, portando con sé un patrimonio di saperi tramandati di generazione in generazione. La cura artigianale e il rispetto per la natura sono alla base di ogni bottiglia, rendendo ogni sorso un viaggio tra le radici di una terra generosa e autentica.
Consigli di degustazione e abbinamenti
- Piatti a base di pesce, come calamari, sogliola e branzino
- Crostacei e frutti di mare
- Antipasti delicati e formaggi freschi
- Occasioni informali e pranzi di famiglia
Servire fresco a una temperatura tra 8 e 10°C permette di apprezzare appieno la sua freschezza e il suo profilo aromatico. È il compagno ideale per pranzi estivi, aperitivi o momenti di convivialità, in cui il suo carattere semplice ma raffinato può esprimersi al meglio.
FAQ
1. Qual è la temperatura ideale di servizio?
Si consiglia di gustare la Falanghina a circa 8-10°C, per valorizzare appieno il suo profumo e la sua freschezza.
2. Con quali piatti si abbina meglio?
È perfetta con piatti di pesce, crostacei, antipasti delicati e formaggi freschi, grazie alla sua struttura leggera e equilibrata.
3. Quali sono le caratteristiche organolettiche principali?
Il vino presenta un colore giallo paglierino scarico, un profumo fruttato con sentori di agrumi e mela verde, e un gusto secco, delicato e persistente, ideale per chi cerca freschezza e raffinatezza in un’unica bottiglia.