Aglianico IGP Beneventano
3,90 € IVA Inclusa
Aglianico IGP Beneventano: un rosso avvolgente e raffinato, capace di evocare le atmosfere autentiche del territorio. Perfetto per momenti di convivialità, si sposa splendidamente con carni saporite e piatti di pesce, regalando sensazioni di calore e complessità ad ogni sorso.
Gradazione |
11,5% |
---|---|
Linea | |
Formato | |
Certificazioni |
IGP |
Disponibile
Aglianico IGP Beneventano
Un autentico tesoro del Beneventano, espressione di tradizione e passione – L’Aglianico IGP Beneventano incarna l’anima più profonda di un territorio ricco di storia e di cultura vitivinicola. Coltivato nelle fertili terre del Beneventano, questa varietà di uva si distingue per la sua capacità di esprimere la complessità e l’intensità di un terroir unico, offrendo un vino dal carattere deciso e avvolgente.
Il suo colore rosso rubino intenso anticipa un profumo ricco e coinvolgente, con sentori di frutta matura, spezie e leggere note di vaniglia, testimonianza di un affinamento tradizionale che rende ogni sorso un’esperienza sensoriale complessa e affascinante. Al palato, l’Aglianico si presenta con una struttura equilibrata, tannini morbidi e un finale persistente, in grado di conquistare sia gli appassionati più esigenti che i neofiti desiderosi di scoprire il fascino di questa vitigno emblematico.
Il metodo di lavorazione tradizionale e la cura nelle scelte delle uve contribuiscono a preservare l’autenticità di un vino che racconta la storia di un territorio di antica vocazione vitivinicola. La sua versatilità lo rende un compagno ideale per piatti ricchi e saporiti, ma anche un eccellente abbinamento per le creazioni più moderne e innovative.
Storia e territorio
Il Beneventano, terra di antiche tradizioni enologiche, si distingue per il clima mediterraneo e i suoli ricchi di minerali, che conferiscono ai vini un carattere distintivo. L’Aglianico, che qui trova il suo habitat naturale, ha radici profonde che affondano nella storia della Campania, affermandosi come simbolo di forza e raffinatezza. Le tecniche di vinificazione tramandate di generazione in generazione si combinano con le pratiche moderne per offrire un prodotto che rispetta l’eredità del passato, valorizzando al contempo le peculiarità del terroir.
Consigli di abbinamento e contesto d’uso
- Carni rosse alla griglia o brasate
- Piatti di selvaggina
- Formaggi stagionati
- Piatti di pesce saporiti e crostacei
Perfetto per accompagnare una cena elegante o un momento di convivialità informale, l’Aglianico IGP Beneventano si serve a temperatura ambiente, affinché possa sprigionare appieno le sue sfumature organolettiche, regalando un’esperienza sensoriale ricca e coinvolgente.
FAQ
1. Qual è la temperatura ideale di servizio?
L’Aglianico si consiglia di servirlo a circa 18-20°C, in modo da valorizzare al massimo la sua complessità aromatica e la sua struttura.
2. Con quali piatti si abbina meglio?
È ideale con carni rosse, piatti di selvaggina, formaggi stagionati e anche con piatti di pesce saporiti e crostacei.
3. Quali sono le caratteristiche sensoriali principali?
Il vino presenta un colore rosso rubino intenso, un profumo ricco di frutta matura, spezie e note di vaniglia, e un gusto equilibrato con tannini morbidi e un finale persistente.
4. È adatto anche ai palati più giovani?
Sebbene sia un vino che può evolversi con il tempo, il suo carattere equilibrato e la sua versatilità lo rendono piacevole anche in giovane età, soprattutto se abbinato a piatti saporiti.