

Aglianico IGP Beneventano
5,40 € IVA Inclusa
Ciccariello Aglianico IGP Beneventano: un rosso rubino intenso che svela sentori di frutta rossa e un carattere asciutto e avvolgente. Perfetto per accompagnare carni gustose e momenti di convivialità autentica.
Gradazione |
12,5% |
---|---|
Certificazioni |
IGP |
Formato | |
Linea | |
Uvaggio |
Aglianico 100% |
Colore |
Rosso rubino intenso |
Profumo |
Vinoso con sentori di frutta rossa |
Gusto |
Asciutto ed abbastanza intenso |
10 disponibili
Aglianico IGP Beneventano
Un’ode alla maestria tradizionale e al cuore del territorio beneventano – L’Aglianico IGP Beneventano incarna l’eleganza robusta e la profondità di un vitigno che ha scritto pagine importanti nella storia enologica del sud Italia. Coltivato con cura tra le colline fertili e soleggiate del Beneventano, questo vino rosso si presenta come un autentico riflesso del terroir, esprimendo al massimo la sua personalità attraverso un processo di vinificazione tradizionale che ne esalta le caratteristiche innate.
Il suo colore rosso rubino intenso cattura immediatamente l’attenzione, rievocando la passione e la vitalità del territorio. Al primo sorso, si percepisce un profumo vinoso, avvolgente, arricchito da sentori di frutta rossa come ciliegia e prugna, accompagnati da leggere sfumature speziate che svelano la complessità e la maturità dell’uva. In bocca, l’Aglianico si distingue per la sua nota asciutta e abbastanza intensa, che si fonde con una struttura equilibrata e una buona persistenza, lasciando un retrogusto che invita alla beva e alla riflessione.
Il Territorio e la Tradizione
Le vigne da cui nasce questo vino sono radicate nella fertile terra del Beneventano, una zona nota per il suo suolo ricco di origini vulcaniche e per il clima mite che favorisce una maturazione lenta e perfetta delle uve. La tradizione vinicola locale, tramandata di generazione in generazione, si unisce all’esperienza moderna per creare un prodotto che rappresenta l’anima autentica di questa regione. La vinificazione con metodi tradizionali garantisce un risultato che sprigiona autenticità e carattere, rispettando la naturale vocazione dell’Aglianico.
Consigli di abbinamento
- Carni rosse alla griglia o al forno
- Formaggi vari non piccanti, stagionati o semistagionati
- Piatti ricchi della cucina mediterranea
Contesto d’uso
Perfetto da gustare a temperatura ambiente, l’Aglianico beneficia di momenti conviviali, come cene tra amici o incontri familiari, dove la sua personalità si esalta e rende ogni occasione speciale. La sua versatilità lo rende adatto anche a momenti di meditazione, accompagnato da piatti tradizionali che ne esaltano il carattere.
FAQ
1. Qual è la temperatura ideale di servizio?
L’Aglianico si consiglia di servirlo a circa 18°C, a temperatura ambiente, per apprezzarne appieno la struttura e i profumi.
2. Con quali piatti si abbina meglio?
È ideale con carni rosse, come arrosti, grigliate e brasati, e con formaggi stagionati o semistagionati.
3. Quanto dura l’affinamento?
Questo vino, grazie alla sua struttura, può essere gustato anche dopo alcuni anni di affinamento, migliorando ulteriormente in complessità e profondità.
4. Quali sono le caratteristiche organolettiche principali?
Un colore rosso rubino intenso, un profumo vinoso con note di frutta rossa e un gusto asciutto, pieno e persistente.