Il Saracino IGP Lazio Rosso

7,90  IVA Inclusa

Il Saracino IGP Lazio Rosso: un vino che racchiude la forza e la storia di un territorio antico, con un profilo aromatico avvolgente di frutta secca, tabacco e cacao. Perfetto per accompagnare piatti di carne saporiti e momenti di convivialità raffinata, regalando sensazioni intense ad ogni sorso.

Gradazione

13,5%

Certificazioni

IGP

Formato

Linea

Uvaggio

Sanginella Nera 80%, Montepulciano 20%

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei

Profumo

Sentori di frutta secca, tabacco e cacao

Gusto

Ampio e persistente

Annata

10 disponibili

COD: 1897 Categorie: ,

Il Saracino IGP Lazio Rosso

Un’interpretazione di forza e tradizione del cuore della regione lazialeIl Saracino IGP Lazio Rosso incarna l’anima profonda e autentica del territorio, un omaggio alle radici storiche e culturali della sua terra. Nato dalla fusione sapiente di uve Sanginella Nera e Montepulciano, questo vino della Linea Premium si distingue per la sua personalità intensa e il carattere deciso, frutto di un terroir unico e di una tradizione vitivinicola secolare.

Il colore rosso rubino intenso con riflessi violacei cattura immediatamente l’occhio, preludio di un bouquet complesso e avvolgente. Al naso, si sprigionano sentori di frutta secca, tabacco e cacao, un intreccio aromatico che racconta storie di antichi filari e di mani esperte che da generazioni coltivano questa terra. In bocca, ampio, persistente e avvolgente, con tannini equilibrati e una nota di eleganza che invita ad un sorso dopo l’altro, lasciando una piacevole traccia di calore e raffinatezza.

Il Territorio e la Storia

Il nome “Il Saracino” richiama le vicende storiche delle invasioni barbariche del XIII secolo, quando le orde dei Saraceni penetrarono nel nostro territorio. Queste presenze hanno influenzato profondamente l’ambiente, contribuendo allo sviluppo di vitigni autoctoni come la Sanginella Nera, che trovano nel nostro terroir un habitat ideale per esprimere la loro essenza. La zona di produzione, ricca di suoli fertili e clima mediterraneo, permette alle uve di maturare lentamente, sviluppando aromi complessi e un carattere distintivo.

“Il Saracino” si distingue non solo per la sua storia, ma anche per la cura meticolosa con cui viene vinificato, rispettando le tradizioni e valorizzando le caratteristiche uniche delle uve. È un vino che racconta una storia di passione, di radici profonde e di un territorio che continua a vivere attraverso ogni bottiglia.

Consigli di abbinamento e momento d’uso

  • Arrosti di carne, come manzo e agnello
  • Piatti di selvaggina, come cacciagione e cacciagione in umido
  • Formaggi stagionati, come pecorini e stagionati di midollo
  • Perfetto per cene eleganti e momenti di convivialità

Temperatura di servizio

Si consiglia di servire a temperatura ambiente, circa 18-20°C, per esaltare appieno la complessità aromatica e la struttura di questo vino.

FAQ

1. Quali sono le caratteristiche organolettiche principali di “Il Saracino”?
Il vino presenta un colore rubino intenso con riflessi violacei, con profumi di frutta secca, tabacco e cacao. Al palato è ampio, persistente e avvolgente, con tannini equilibrati e una buona corposità.

2. Con quali piatti si abbina meglio?
È ideale con arrosti di carne, selvaggina e formaggi stagionati, grazie alla sua struttura e ai profumi complessi.

3. Qual è la migliore occasione per gustarlo?
Perfetto per cene importanti, momenti di relax in compagnia o accompagnare piatti ricchi e saporiti, valorizzando ogni esperienza gastronomica.

4. Come conservare questa bottiglia?
Si consiglia di conservarla in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce, preferibilmente in posizione orizzontale per mantenere inalterate le caratteristiche del tappo.